Menu principale:
Il book fotografico è il mezzo più importante per la presentazione e la promozione dei modelli e delle modelle, e può essere l'elemento decisivo per essere scelti per un lavoro. Per questo è utile sapere tutto ciò che lo riguarda.
COSA E' IL BOOK FOTOGRAFICO?
E' un raccoglitore di fotografie con diverse foto della modella o del modello, utilizzato per mostrare ai possibili clienti le proprie qualità estetiche e la capacità di posare sul set, così che essi possano decidere se sceglierla/o per il servizio che devono realizzare.
E' quindi ovvio che più ben fatto è il book fotografico e più sono le possibilità che si venga preferiti per un certo lavoro agli altri candidati. Per questo il book fotogfrafico deve contenere tutte le migliori fotografie della modella o del modello, che si sono accumulate lavoro dopo lavoro, unitamente alle proprie caratteristiche: altezza, peso, misure etc. etc.. Non è quindi qualcosa di statico, ma qualcosa che cresce e si trasforma nel tempo con le migliori foto dei nuovi servizi fotografici e/o lavori che man mano vengono realizzati.
Soprattutto per chi inizia, però, realizzare un book fotografico non è immediato. Qual'è il problema? Se non hai il book difficilmente lavorerai, ma per farti il book devi lavorare. Il modo per uscire da questo arcano è farsi realizzare un servizio per il book fotografico. Vediamo prima come deve essere il servizio fotografico, da chi farlo realizzare e infine come dovrà essere il tuo book fotografico.
IL SERVIZIO PER IL BOOK FOTOGRAFICO
Sapere in che cosa consiste e come si svolge un servizio per un book fotografico è importante per decidere da chi e come farselo realizzare. Più cosa sai e migliore sarà la tua possibilita' di scelta. In queste pagine trovi le cose più importanti da conoscere.
DA CHI FARSI FARE IL BOOK FOTOGRAFICO
Se un'agenzia di moda o un'agenzia che rappresenta modelle e modelli ha deciso che lavorerai per lei, allora penserà anche a realizzare il tuo primo book fotografico.
ATTENZIONE: generalmente un'agenzia non chiede denaro ad una modella o un modello per realizzare il book fotografico, dato che lo considera come un'investimento per la promozione della modella stessa o del modello. Alcune agenzie però lo fanno. Questo non significa necessariamente che l'agenzia sta cercando di truffare la modella o il modello, in particolare se l'agenzia è molto affermata e introdotta nel mondo della moda. Se invece l'agenzia è anonima, ha pochi clienti, è marginale, allora probabilmente sta solo cercando di guadagnare del denaro "vendendo" solo un servizio per un book fotografico (e alcune volte un corso di portamento inutile) ad una modella o un modello che poi non riuscirà a far lavorare proprio per mancanza di clienti. Per sapere come valutare la serietà' di un'agenzia di modelle puoi seguire queste semplici regole:
Un'agenzia seria non darà mai ai propri clienti i dati anagrafici di chi rappresenta (indirizzo, telefono, e-
Inoltre per ogni servizio effettuato dovra' sempre richiedere che la modella firmi obbligatoriamente la relativa "liberatoria". La liberatoria è un foglio con cui la modella da al cliente (fotografo, casa editrice, etc.) il permesso di pubblicare le proprie foto. Per "pubblicare" si intende qualsiasi azione renda disponibile agli occhi del pubblico le immagini prodotte: stampa su una rivista, inserimento in siti web, esposizione nella vetrina dello studio del fotografo o sul suo sito internet, cartellonistica etc. Questo perché per la legge italiana (ma vale anche in molti altri paesi) nonostante i diritti di autore delle immagini appartengono naturalmente a chi le fa (al fotografo quindi e non alla modella) la pubblicazione di tali immagini è soggetta al permesso di chi nelle immagini è ritratto. Senza di esso il soggetto ritratto è in diritto di denunciare chi ha prodotto le immagini nel caso questi le abbia pubblicate senza la relativa autorizzazione.
Se invece sei una modella o un modello free-
Pagare un fotografo professionista. E' una scelta che, se ben fatta, porta dei risultati sicuramente buoni. Ha certo lo svantaggio di far spendere dei soldi, ma, se questa professione è quello che vuoi davvero fare nella vita, i soldi spesi sono un'investimento per garantirti delle possibilita' in più. Però ci sono diverse cose che devi sapere prima di scegliere e pagare un professionista, in questa pagina più avanti troverai tutti i consigli necessari.
Usufruire di un servizio tfp. Il TFP è la sigla di "time for print" che significa "tempo per delle stampe" nel senso che la modella o il modello posano per un fotografo, quasi sempre non professionista, e in cambio ricevono delle foto (stampe). E' una scelta che ha il vantaggio di essere gratuita, ma spesso la qualita' delle foto non è all'altezza delle aspettative.
Il servizio professionale e il TFP non si escludono a vicenda, anzi, sono spesso utilizzati entrambi per ottenere i migliori risultati e non sono la scelta solo di coloro che iniziano. Può ad esempio capitare che una modella professionista, che lavora già da tempo, voglia rinnovare il book con qualche foto nuova e diversa da quelle del tipo di servizi per cui normalmente lavora. Per fare questo può decidere una volta di rivolgersi al TFP e un'altra di pagare un bravo professionista.
COME DEVE ESSERE IL BOOK FOTOGRAFICO
Ciò che davvero importa sono i risultati ottenuti, per qualcosa -
Avere delle foto che "sanno di nuovo" è sicuramente una possibilità in più per trovare lavoro ed emergere in questo settore. E avere